LA PROGETTAZIONE ACUSTICA DELLE FACCIATE
Il corso fornisce innanzitutto i richiami di normativa e norme tecniche in merito ai requisiti di facciata.
Si approfondiranno poi gli aspetti pratici, c procedure di misura e di calcolo.
Al termine del corso, gli allievi disporranno di nozioni di dettaglio che consentiranno loro di essere autonomi nella progettazione acustica degli involucri di facciata di edifici comuni:
saranno in grado di discriminare la qualità prestazionale dei possibili componenti in ordine alla selezione delle forniture, svolgere i calcoli ai fini della verifica previsionale del requisito acustico passivo di legge, fruire degli elementi utili alla supervisione della posa in cantiere.
Con la partecipazione di Schuco, che rinnova la seconda edizione di questo corso, verranno presentate strategia aziendale e soluzioni specifiche finalizzate a fornire prodotti dalle alte prestazioni acustiche.
Docente: Ing. ENRICO MANZI – TCA Bologna (
https://www.enricomanzi.it)
Direttore del corso: dott.ssa GIULIA SVEGLIADO - TCA Vicenza
Special guest: Schüco International Italia sr
DATA:
|
Giovedì 18 e Venerdì 19 febbraio 2021 dalle 15.00 alle 18.00
|
MODALITÀ:
|
Videoconferenza di 6 ore (suddivise in 2 giornate)
|
CREDITI FORMATIVI TCA:
|
6
|
SEDE:
|
A.I.NE. CASARTIGIANI - Videoconferenza
|
COSTO:
|
(150,00 €) 130,00 € + IVA
(I liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno (Art.54 c.5 del TUIR come mod. L.881/2017).
|
N. MAX PARTECIPANTI:
|
50
|
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
|
L’iscrizione è esclusivamente online. Al raggiungimento del numero minimo verrà data conferma via mail con i dettagli per il pagamento tramite bonifico.
Dovrà seguire invio di: estremi bonifico, liberatoria per la privacy.
Per ogni info: formazione@aineservizi.it
|
Corso Edil2_20: “LA PROGETTAZIONE ACUSTICA DELLE FACCIATE”
Docente: Ing. Enrico Manzi – Docente2 (Moderatore): dott.ssa Giulia Svegliado
CONTENUTI
- Il requisito dell’isolamento acustico di facciata: definizioni, indice di valutazione, esemplificazione
- Richiami alle parti di legge che coinvolgono il requisito
- L’importanza della collocazione dell’edificio nel tessuto urbano
- Valori limite e procedura di misura in cantiere
- Dal potere fonoisolante degli elementi all’isolamento acustico di facciata: elementi per il calcolo
- Le porzioni opache: prestazioni tipiche al variare delle tecnologie costruttive
- Vetri, telai e serramenti: prestazioni raggiungibili in ragione delle forometrie di progetto
- Piccoli elementi (cassonetti, griglie, prese aria, ecc.)
- Il controllo dei giunti di inserimento dei serramenti e della trasmissione laterale
- Facciate continue in vetro, rivestite a cappotto, ventilate
- La strategia e le soluzioni di un’azienda leader in serramenti in alluminio.
Con la partecipazione di:
|
|